La nostra storia nel game design
Dal 2019 aiutiamo sviluppatori e creativi a padroneggiare l'arte del level design 3D, trasformando idee in esperienze di gioco coinvolgenti e memorabili.
Il nostro percorso
Ogni tappa del nostro cammino ha contribuito a definire chi siamo oggi. Dai primi progetti sperimentali fino ai programmi formativi più avanzati.
I primi passi
Nasce vextolirynaq come piccolo studio di consulenza per il game design. I primi progetti riguardano principalmente l'ottimizzazione di livelli esistenti per studi indipendenti. Realizziamo subito che manca formazione specialistica nel settore.
Espansione dei servizi
Lanciamo i primi workshop sul level design 3D. La risposta della community è entusiasta - in sei mesi formiamo oltre 80 professionisti. Sviluppiamo metodologie proprietarie per l'analisi della user experience nei giochi.
Riconoscimento nazionale
I nostri ex-studenti iniziano a lavorare in studi importanti. Quattro di loro vengono assunti da team che sviluppano per console di nuova generazione. Questo ci conferma che stiamo percorrendo la strada giusta.
Innovazione continua
Introduciamo nuove tecniche per il testing della user experience in ambienti 3D. Collaboriamo con tre università italiane per integrare i nostri metodi nei loro corsi di game design.
Verso il futuro
Stiamo preparando il lancio di nuovi programmi formativi per l'autunno. L'obiettivo è formare la prossima generazione di level designer, con focus particolare su realtà virtuale e ambienti immersivi.
Negli ultimi 4 anni abbiamo accompagnato professionisti di ogni livello nel loro percorso di crescita
Tempo necessario per vedere i primi risultati concreti nel proprio lavoro dopo i nostri corsi
Percentuale di studenti che consiglierebbe i nostri programmi a colleghi del settore
Consulenze e collaborazioni in corso con studi di sviluppo italiani ed europei
Progetti che ci hanno insegnato
Ogni progetto porta con sé lezioni preziose. Condividiamo alcune esperienze che hanno formato il nostro approccio attuale al level design.
Rework completo dei livelli iniziali
Uno studio indipendente aveva un problema: i giocatori abbandonavano il gioco dopo i primi 10 minuti. L'analisi ha rivelato che la curva di difficoltà era troppo ripida.
Riduzione del 60% nell'abbandono precoce e aumento del 40% nel tempo di gioco medio. La chiave è stata riprogettare i primi tre livelli come tutorial implicito.
Ottimizzazione del flow narrativo
Un gioco d'avventura soffriva di pacing irregolare. I momenti di tensione si alternavano a lunghe pause che spezzavano l'immersione del giocatore.
L'importanza di bilanciare momenti di azione e riflessione. Abbiamo sviluppato un sistema di "punti di respiro" che mantiene l'engagement senza sovraccaricare.
Chi siamo
Un team di appassionati che crede nel potere educativo del game design. Ogni membro porta esperienza pratica e voglia di condividere conoscenza con chi vuole crescere in questo settore.
Elena Torrisi
"Il level design è architettura emotiva. Costruiamo spazi che raccontano storie senza usare le parole."
La nostra visione
Vogliamo rendere il game design più accessibile, condividendo metodi pratici che funzionano davvero. Non crediamo nei miracoli, ma nel lavoro costante e nella passione genuina.
- Formare professionisti preparati e consapevoli
- Sviluppare metodologie innovative ma concrete
- Creare una community di supporto reciproco
- Contribuire alla crescita del settore in Italia